Vai al contenuto
Eco di Milano e Provincia

di Milano e Provincia

di Milano e Provincia

Il primo numero de L’Eco appare in edicola il 7 novembre del 1968 nel Sud di Milano. L’Eco nasce come testata settimanale del territorio, per dare un organo di stampa a una zona in grande sviluppo. L’area di diffusione de L’Eco, dal 2000 si è andata gradualmente allargando; attualmente comprende anche la città di Milano. Il giornale diventa L’Eco di Milano e Provincia.
La nostra redazione è stata – e lo è tuttora – una fucina, dove si sono formati decine di giornalisti. Settanta collaboratori de L’Eco, giovani e meno giovani, hanno ottenuto il riconoscimento professionale attraverso l’iscrizione all’Albo dei giornalisti.
Ferma restando la pubblicazione stampata, L’Eco ha potenziato la diffusione con l’edizione quotidiana online e l’attività sui principali social network.

La tua copia cartacea ti aspetta​

L’Eco di Milano e Provincia è disponibile in tutte le edicole dei Comuni di:

Basiglio
Carpiano
Casalmalocco
Cerro al Lambro
Cervignano D’Adda
Colturano
Dresano
Locate di Triulzi
Mediglia
Melegnano
Milano
Opera
Pantigliate
Paullo
Peschiera Borromeo
Pieve Emanuele
Rozzano
San Donato Milanese
San Giuliano Milanese
San Zenone al Lambro
Segrate
Settala
Sordio
Tavazzano con Villavesco
Tribiano
Vizzolo Predabissi
Zelo Buon Persico

Basiglio
Carpiano
Casalmalocco
Cerro al Lambro
Cervignano D’Adda
Colturano
Dresano
Locate di Triulzi
Mediglia
Melegnano
Milano
Opera
Pantigliate
Paullo
Peschiera Borromeo
Pieve Emanuele
Rozzano
San Donato Milanese
San Giuliano Milanese
San Zenone al Lambro
Segrate
Settala
Sordio
Tavazzano con Villavesco
Tribiano
Vizzolo Predabissi
Zelo Buon Persico

I resi delle edicole vengono distribuiti gratuitamente in molti punti del territorio e del Comune di Milano.

L’Eco di Milano e Provincia è anche Online 
con un sito di notizie completo, attuale
e aggiornato costantemente.

L’Eco di Milano e Provincia è anche Online con un sito di notizie completo, attuale e aggiornato costantemente.

Eco di Milano e Provincia

Archivio

2023

n. 9 – IN EDICOLA

n. 8 – dal 17.5. al 30.5.2023

n. 7 – dal 19.4. al 2.5.2023

n. 6 – dal 5.4. al 18.4.2023

n. 5 – dal 22.3. al 4.4.2023

n. 4 – 8.3. al 21.3.2023

n. 3 – dal 22.2. al 7.3.2023

n. 2 – dal 8.2. al 21.2.2023

n. 1 – dal 27.12 al 7.2.20223

2022

n. 11 – dal 30.11  al 20.12.2022

n. 10 – dal 26.10  al 29.11.2022

n. 9 – dal 28.9 al 27.10.2022
n. 8 – dal 14.9. al 27.9.2022

n. 7 – dal 27.7 al 13.9.2022

n. 6 – dal 29.6 al 26.7.2022​

n. 5 – dal 30.5 al 29.6.2022

n. 4 – dal 30.4 al 30.5.2022

n. 3 – dal 30-3 al 30-4-2022

n. 2 – dal 23-2 al 29-3-2022
n. 1 – dal 26-1 al 22-2-2022

2021

n. 12 – dal 22.12. al 25.1.2022

n. 11 – dal 24-11 al 21-12-2021

n. 10 – dal 27-10 al 24-11-2021

n. 9 – dal 29-9 al 26-10-2021

n. 8 – dal 19-9 al 28-9-2021

n. 7 – dal 28-7 al 14-9-2021

n. 6 – dal 28-6 al 27-7-2021

n. 5 – dal 26-5 al 29-6-2021

n. 4 – dal 28-4 al 26-5-2021
n. 3 – dal 24-3 al 27-4-2021

n. 2 – dal 24-2 al 23-3-2021

n. 1 – dal 27-1 al 23-2-2021

2020

n. 15 – dal 23-12 a 26-1-2021
n. 14 – dal 18-11 al 22-12-2020
n. 13 – dal 21-10 al 17-11-2020
n. 12- dal 14-10 al 20-10-2020
n. 11 – dal 7-10 al 13-10-2020
n. 10 – dal 30-09 al 6-10-2020
n. 9 – dal 23-09 al 29-09-2020
n. 8 – dal16-09 al 22-09-2020
n. 7 – dal 22-07 al 4-08-2020
n. 6 – dal 25-03 al 8-04-2020
n. 5 – dal 11-03 al 24-03-2020
n. 4 – dal 26-02 al 10-03-2020
n. 3 – dal 12-02 al 25-02-2020
n. 2 – dal 29-01 al 11-02-2020
n.1 – dal 15-01 al 28-01-2020